Urban - marioborchia.it

marioborchiastudio
geometra & interior
__________________________
marioborchiastudio
geometra & interior
___________________
marioborchiastudio
Vai ai contenuti
URBAN PROJECTS
______________________________
"VALPOLICELLA" di Milo Manara
Il progetto rigurada la progettazione, la direzione lavori, per la realizzazione del complesso monumentale "VALPOLICELLA".
La scultura in marmo "Rosso Verona" e "Nembro Gialetto" nata dall’idea di Milo Manara che ne ha realizzato e donato i bozzetti a Sant’Ambrogio e a tutta la comunità della Valpolicella, vuole rappresentare lo spirito della Valpolicella stessa, terra di marmo, vino, cultura e speranza per il futuro.
Le figure degli angelici fanciulli, rappresentano i cinque comuni della Valpolicella, tale scelta vuole sottolineare come questa terra ancora giovane abbia in sè le potenzialità per crescere ed affrontare le sfide del futuro.
  • Ideazione, bozzetti e direzione artistica: Milo Manara
  • Scultore: Dario Marconi
CASETTA DELL'ACQUA

La realizzazione del distributore di acqua naturale e gasata microfiltrata, più semplicemente detto "casetta dell'acqua" è stata fortemente voluta dal Comune di Sant'Ambrogio come segnale forte alla coscenza ecologica delle persone.
Nella redazione del progetto si è cercato di recuperare, e sintetizzare gli elementi fondamentali delle fontane della Valpolicella quali, il sistema a vasche, i canali di scolo, le pietre inclinate per il lavaggio dei panni.
Si è rivestito il prefabbricato con una “pelle” in marmo nembro rosato, marmo proveniente dalle cave di Sant’Ambrogio, trasformandolo da meccanismo di distribuzione dell’acqua a “fontana”.
Si sono rielebaorati alcuni elementi quali la vasca principale detta della “canala” che è stata sintetizzata recuperando il concetto di “albio” o “seciar” e posizionata davanti all’erogatore come in tutte le vecchie fontane alla quale sono stati affiancati degli elementi monolitici in sequenza a memoria del sistema di utilizzo dell’acqua “a vasche”, tali elementi portano sulla loro sommità un catino con le pareti inclinate richiamando architettonicamente i piani di lavaggio inclinati, collegati tramite dei canali di scolo come per le vasche originali.
RIQUALIFICAZIONE
STRADA CALCAROLE

L’intervento si può riassumere nella pavimentazione della stradina con relativa regimentazione delle acque meteoriche ed il posizionamento dell’illuminazione pubblica.
La tessitura della pavimentazione nasce dall’idea di recuperare dal punto di vista prettamente grafico la forma delle capezzagne della Lessinia.
Caratteristiche sono:
  1. le due corsie per il passaggio, un tempo dei carri ora delle auto piuttosto che dei mezzi agricoli;
  2. la corsia centrale ove sovente cresce l'erba;
  3. la parte laterale in vicinanza alle recinzioni anch'essa inerbita o sassosa;
Da cui nasce in dettaglio l’idea progettuale:
  1. le due corsie sono raffigurate dalla pietra della Lessinia chiara
  2. la corsia centrale in marmo Rosso Verona;
  3. la rimanente area laterale in palladiana
© 2020 Created with WebSite X5
ADDRESS:

Mario Borchia
Via Garibaldi, 18
37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella
Verona - Italy
OPENING HOURS

Mon - Fri: 9am - 12am
Mon - Fri: 2pm - 6pm
Email Address mario.borchia@gmail.com
Torna ai contenuti